Satiro con sacro tirso anello intaglio

Raffinato anello realizzato ai giorni nostri in oro giallo a 18 carati con pietra mm 16 x 13 mm risalente agli anni ’50, un dettagliato intaglio mitologico su corniola, pietra dura molto apprezzata per il suo colore caldo e la sua tradizione nell’arte dell’incisione. La scena rappresentata è ispirata alla mitologia greca: un satiro con tirso, figura carica di significato simbolico. I satiri erano creature mitologiche, spiriti dei boschi e seguaci del dio Dioniso. Metà uomini e metà animali (spesso con gambe caprine e orecchie a punta), erano legati al mondo dell’istinto, della musica e della libertà, spesso ritratti in scene danzanti o in compagnia delle baccanti. Il sacro tirso, bastone cerimoniale sormontato da una pigna e spesso avvolto da edera o tralci di vite, era l’attributo tipico di Dioniso. Rappresentava l’unione tra natura, fertilità e forza spirituale. Nell’iconografia antica, chi portava il tirso era immerso nei riti dionisiaci, simbolo di abbandono all’estasi e all’energia vitale. Il simbolismo legato a questo oggetto è chiaramente fallico – L’anello combina eleganza e ricercatezza con un soggetto colto e affascinante, ideale per collezionisti o amanti del gioiello d’arte.

 

Gentile cliente, questo gioiello potrebbe non essere disponibile immediatamente, ma riproducibile e personalizzabile

Descrizione

Raffinato anello realizzato ai giorni nostri in oro giallo a 18 carati con pietra mm 16 x 13 mm risalente agli anni ’50, un dettagliato intaglio mitologico su corniola, pietra dura molto apprezzata per il suo colore caldo e la sua tradizione nell’arte dell’incisione. La scena rappresentata è ispirata alla mitologia greca: un satiro con tirso, figura carica di significato simbolico. I satiri erano creature mitologiche, spiriti dei boschi e seguaci del dio Dioniso. Metà uomini e metà animali (spesso con gambe caprine e orecchie a punta), erano legati al mondo dell’istinto, della musica e della libertà, spesso ritratti in scene danzanti o in compagnia delle baccanti. Il sacro tirso, bastone cerimoniale sormontato da una pigna e spesso avvolto da edera o tralci di vite, era l’attributo tipico di Dioniso. Rappresentava l’unione tra natura, fertilità e forza spirituale. Nell’iconografia antica, chi portava il tirso era immerso nei riti dionisiaci, simbolo di abbandono all’estasi e all’energia vitale. Il simbolismo legato a questo oggetto è chiaramente fallico – L’anello combina eleganza e ricercatezza con un soggetto colto e affascinante, ideale per collezionisti o amanti del gioiello d’arte.